Archivi tag: autobiografia

pensiero autobiografico

Pensiero autobiografico e cura di sé

Il pensiero autobiografico nasce in un momento nell’età adulta in cui si avverte il desiderio di raccontare la propria storia di vita. Per fare un po’ d’ordine dentro di sé e capire il presente; per ritrovare emozioni perdute e sapere come si è diventati, chi dobbiamo ringraziare o dimenticare. Quando questo bisogno ci sorprende, l’autobiografia di quel che abbiamo fatto, amato, sofferto, inizia a prendere forma. Il pensiero autobiografico diventa scrittura di sé e alimenta l’esaltante passione di voler lasciare traccia di noi a chi verrà dopo o ci sarà accanto. Sperimentiamo così il pensiero autobiografico, che richiede lavoro, coraggio, metodo, ma procura, al contempo, non poco benessere.
Duccio Demetrio, Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina Editore

C’è un momento, nel corso della vita, in cui si sente il bisogno di raccontarsi in modo diverso dal solito. Capita a tutti, prima o poi. Alle donne e agli uomini, e accade ormai, puntualmente, da centinaia di anni soprattutto nelle culture occidentali. Da quando, forse, la scrittura si è assunta il compito di raccontare in prima persona quanto si è vissuto e di resistere all’oblio della memoria. É una sensazione, più ancora che un progetto non da tutti realizzato e portato a termine; quasi un messaggio che ci raggiunge all’improvviso, sottile e poetico, ma nondimeno capace di assumere forme ben presto più narrative. Quasi un’urgenza o un’emergenza, un dovere o un diritto: a seconda dei casi e delle circostanze. Tale bisogno, i cui contorni sfumano, e che tale può restare per il resto dell’esistenza come una presenza incompiuta, ricorsiva, insistente, è ciò che prende il nome di pensiero autobiografico. Non si tratta, appunto, di un desiderio intimistico qualsiasi, riguardante se stessi e riferito al piacere di parlare di sé, fra sé e sé, a se stessi, o alla necessità di ritrovare qualche sperduto ricordo in funzione di una conversazione con altri o nell’istante conviviale. In quel momento, qualche cosa di più importante, e profondo, ci coglie alla sprovvista e impreparati. Certamente nasce da una domanda della mente comparsa altre volte, ma che, tuttavia, non aveva ancora raggiunto la consistenza dovuta e propria delle idee quasi assillanti. Il pensiero autobiografico, quell’insieme di ricordi della propria vita trascorsa, di ciò che si è stati e si è fatto, è quindi una presenza che da un certo momento in poi accompagna il resto della nostra vita. É una compagnia segreta, meditativa, comunicata agli altri soltanto attraverso sparsi ricordi, a meno che non diventi uno scopo di vita. Soltanto in questo caso, oltre a mutarsi in un progetto narrativo compiuto, a diventare diario retrospettivo, storia di vita e suo romanzo, ridà senso alla vita stessa.

Continua a leggere su: Duccio Demetrio, Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina Editore

Visita il sito dell’Università dell’autobiografia di Anghiari
Leggi articolo: Autogiografia – Jung racconta della sua vita

autobiografia

Autobiografia : Jung parla della sua vita

L’ autobiografia è la mia vita esaminata alla luce delle conoscenze che ho acquisito con le ricerche scientifiche. Tutte e due sono una cosa sola: e perciò questo libro esige molto da coloro che non conoscono o non sanno intendere le mie idee scientifiche. La mia vita, in un certo senso, è stata l quintessenza di ciò che ho scritto, e non viceversa. Ciò che sono e ciò che scrivo sono una cosa sola. Tutti i miei pensieri e tutte le mie aspirazioni. Questo io sono. Così l’ autobiografia, non è che il punto sulla i.
Carl Gustav Jung, Ricordi sogni riflessioni. Biblioteca Universale Rizzoli
Autobiografia dello psicoanalista svizzero raccolta e curata da Aniela Jaffé

La mia vita è la storia di un’autorealizzazione dell’inconscio. Tutto ciò che si trova nel profondo dell’inconscio tende a manifestarsi al di fuori, e la personalità, a sua volta, desidera evolversi oltre i suoi fattori inconsci, che la condizionano, e sperimentano se stessa come totalità. Non posso usare un linguaggio scientifico per delineare il procedere di questo sviluppo in me stesso, perché non posso sperimentare me stesso come un problema scientifico.
Che cosa noi siamo per la nostra visione interiore, e cosa sia l’uomo sembra essere sub specie aeternitatis, può essere espresso solo con un mito. Il mito è più individuale, rappresenta la vita con più precisione della scienza. La scienza si serve di concetti troppo generali per poter soddisfare alla ricchezza soggettiva della vita singola.
Ecco perché, a ottantatré anni, mi sono accinto a narrare il mio mito personale. Posso fare solo dichiarazioni immediate, soltanto “raccontare delle storie”; e il problema non è quello di stabilire se esse siano o no vere, perché l’unica domanda da porre è se ciò che racconto è la mia favola, la mia verità.
Un’ autobiografia è tanto difficile a scriversi per il fatto che non abbiamo misure oggettive, né fondamenti oggettivi per giudicare noi stessi. Non vi sono termini di confronto veramente adatti. So di non essere simile agli altri in molte cose, ma non so veramente a cosa somiglio. L’uomo non può paragonarsi con alcuna creatura: non è una scimmia, né una mucca, né un albero.
Io sono un uomo. Ma cos’è essere uomo? Come ogni altro essere anch’io sono un frammento dell’infinita divinità, ma non posso paragonarmi con nessun animale, con nessuna pianta, nessuna pietra.

Continua a leggere su: Carl Gustav Jung, Ricordi sogni riflessioni. Biblioteca Universale Rizzoli

Leggi su Carl Gustav Jung
Leggi articolo: Il processo analitico secondo Jung