Interpretazione del sogno

L’interpretazione del sogno è una delle metodologie più largamente usate nei percorsi di psicoterapia perchè capaci di rivelare aspetti meno noti del sognatore…

interpretazione del sogno 1

Il sogno è una manifestazione della vita mentale individuale e la sua peculiarità sta nel fatto di essere prodotto durante un particolare stato di coscienza, quello del sonno. Nel sonno il nostro sistema cervello-mente, contrariamente ad una concezione ingenua, non riposa ma è sede di complesse attività. Infatti, il sonno non è un fenomeno passivo né indica un periodo in cui il cervello spegne il proprio interruttore. Il cervello non dorme mai; piuttosto, interrompe alcuni collegamenti attivandone altri.
Il sogno è allora la  testimonianza di un’attività cognitiva, anche se molto diversa da quella cosciente e razionale della veglia. Proprio per questo, i sogni sono largamente imprevedibili e sorprendenti, fuori dal controllo volontario del sognatore, e si presentano quasi in maniera autonoma rispetto all’Io della persona. Il più delle volte i sogni propongono un contenuto apparentemente incomprensibile: spesso il sognatore si sorprende di aver fatto un certo tipo di sogno, meravigliandosi dell’assurdità, dell’illogicità e insensatezza delle proprie immagini oniriche.
Il sogno, in quanto prodotto del pensiero, può essere analizzato come esito di un processo cognitivo. Non è possibile conoscere il modo in cui il sogno viene elaborato dal momento che i processi mentali che portano alla costruzione dei sogni non sono accessibili all’osservazione. Siamo consapevoli del prodotto finale ma non del modo in cui è stato costruito ed elaborato.

Possiamo però abbracciare un’ipotesi: per certi versi i processi mentali che conducono alla formazione dei sogni sono simili a quelli del pensiero creativo che portano all’invenzione di qualcosa di imprevedibile, di nuovo e diverso rispetto al convenzionale. Compito dell’interpretazione del sogno è rendere chiaro questo pensiero.

Una caratteristica forte del sogno è il suo manifestarsi attraverso immagini o scene che il sognatore vede o a cui prende parte. Talvolta si tratta di un vero e proprio scorrere di sequenze alle quali il sognatore assiste, partecipando o meno; si tratta comunque di immagini create proprio dall’individuo durante il sogno. È questa la caratteristica che porta a vedere una forte analogia con tutti gli altri processi creativi che si esprimono attraverso l’invenzione di immagini, come ad esempio in pittura.
Ma che cosa rappresenta il sognatore e perché il prodotto del sogno appaia così assurdo e privo di significato? In fin dei conti, il pittore che crea la sua opera riproduce qualcosa di intellegibile che arriva, nel suo significato, direttamente all’osservatore. Tuttavia, ciò che viene rappresentato nel sogno non è la raffigurazione di un’immagine, ma quello che viene espresso è un pensiero. Proviamo a immaginare di dover dipingere un quadro che esprima la seguente idea: in questo momento della mia vita devo dedicarmi a far crescere e sviluppare le mie capacità e potenzialità. Come tradurre soltanto attraverso le immagini un concetto così complesso? Potremmo, per esempio, sognare una scena del genere: sono in campagna e sono intento a sotterrare il seme di un albero per farlo crescere. Scavo una buca avendo cura di togliere tutti i sassi che potrebbero soffocare il seme. Poi ricopro di terra la buca e la annaffio scrupolosamente. Infine, proteggo il posto con un piccolo recinto per impedire che qualcuno calpesti la piantina quando inizierà a spuntare. Il sogno così creato è una “metafora” elaborata dal sognatore. E’ la rappresentazione del concetto stesso attraverso immagini che hanno con il sogno un rapporto di intuitiva analogia. Il significato a cui si arriva tramite l’interpretazione del sogno stesso, non sta, quindi, nel senso letterale delle immagini ma nel loro valore di metafora.
Desideriamo puntualizzare un fatto, soprattutto nei confronti dei più scettici a proposito dell’interpretazione del sogno e del suo significato. Il fatto che il sogno debba voler dire qualcosa è, in ogni caso, un assunto indimostrabile,  così come il suo contrario.

Possiamo, comunque, affermare che il sogno, in quanto prodotto del pensiero porta con sé elementi e tracce dell’individualità del sognatore e l’interpretazione del sogno aiuta a evidenziarle.

Da questo punto di vista ha senso il tentativo di condurre una interpretazione del sogno, analizzando il materiale onirico e  rinvenendo in esso le tracce dell’individualità della persona. Il sogno, come ogni altro comportamento o prodotto della vita mentale parla dell’individuo che ha espresso proprio quel particolare materiale onirico.
Se consideriamo il sogno nella sua globalità, esso ha una funzione simile a quella rappresentativa ed espressiva del linguaggio la cui necessità è di comunicare informazioni. Da questo punto di vista, gli elementi del sogno possono anche essere casuali ma il modo con cui sono collegati fra loro forma un linguaggio che, una volta compreso, conduce a un significato particolare che ci parla del momento attuale del sognatore.
Allora come mai il sogno risulta incomprensibile alla persona stessa? Il motivo è da ricercarsi nel fatto che tutti noi siamo specializzati a comprendere prevalentemente i significati veicolati attraverso il linguaggio verbale, organizzato secondo una logica convenzionale. È lo stesso motivo per cui facciamo fatica a comprendere la poesia o alcune opere d’arte contemporanea.

interpretazione del sogno 2

Se è faticoso capire le opere d’arte che in ogni caso sono state organizzate dal pensiero razionale e cosciente, altrettanto lo è condurre una interpretazione del sogno, decifrandone contenuti che sfuggono totalmente all’organizzazione della coscienza. Davanti ad un quadro di Dalì o di Magritte come davanti ad un sogno, possiamo accontentarci di restare ammirati e colpiti da ciò che vediamo sulla tela o da ciò che ricordiamo della trama onirica, oppure possiamo cercare di capire quali sono le tracce soggettive presenti nel contenuto e quindi rinvenire i significati espressi nell’opera o nel sogno.
In conclusione, il sogno elabora gli stessi contenuti del pensiero cosciente, soltanto che lo fa utilizzando una modalità diversa considerando in più  alcuni pensieri inconsci. Questo spiega il prodotto finale tanto diverso da quello ottenuto attraverso l’elaborazione cognitiva razionale e cosciente. Parlando dell’attività cognitiva dell’uomo, si potrebbe affermare che l’individuo pensa di giorno e sogna di notte.
Possiamo, allora, dire che il sogno è il prodotto di un’attività cognitiva sotto forma di metafora che si esprime attraverso immagini. Quindi il sogno è una rappresentazione allegorica e simbolica che metaforicamente esprime il proprio significato.

Potrebbe essere utile: Come interpretare i sogni (guida WikiHow)
Leggi: esperienza dell’inconscio